SALA CONCERTI PER L’ORCHESTRA SINFONICA, Varsavia (Polonia)
Sala concerti per l’Orchestra Sinfonica di Varsavia.
Concorso internazionale.
2010
La sorgente della musica
Il cerchio, forma pura con la quale si propaga il suono, diventa l’elemento ordinatore e distributore per il nuovo campus della musica, sorgente culturale per la città.
Una sala da concerti a vigneto, adattabile acusticamente per ampliarne le possibilità d’uso, con gli spettatori immersi nello spettacolo.
All’impianto planimetrico ortogonale neo-rinascimentale del lotto si inscrive all’interno un sistema circolare dalle geometrie curve e armoniche, che collega e distribuisce agli edifici esistenti.
La strategia urbana si basa sul riutilizzo dei cinque edifici esistenti, per limitare la costruzione dei nuovi volumi fuori terra alla pensilina-cerchio e alla sala da concerti.
In questa nuova condizione planivolumetrica, gli edifici esistenti sottolineano ed evidenziano la nuova sala da concerti posta in posizione baricentrica rispetto all’area.
Un’architettura che nasce dal contesto, con carattere e personalità espressioni di una città, una società e una storia: una sorgente per la musica.
CREDITI
Committente Orkiestra Sinfonia Varsovia
Superfici lotto: 15.245mq; spazi pubblici: 3.500mq; auditorium 1.800 posti: 2.800mq; sale prove: 1.945mq; locali tecnici: 620mq; uffici: 630mq
Team Enrico Frigerio con D. Bona, M. Origoni, F. Valido, M. Proietti Gaffi
Consulente acustico Arch. M. Pisano