TRALICCI dell’ALTA TENSIONE TERNA, Italia
Progetto di sostegni per le linee alta tensione a 380kv della rete elettrica nazionale.
Concorso a partecipazione ristretta “I tralicci del futuro” – 2° premio.
2009
Dinamico Caos
Un’idea nata dall’osservazione degli attuali elettrodotti presenti nel paesaggio, ripetitivi e rigidi. Quando si osserva un panorama naturale, colori e geometrie sono invece disordinate e casuali.
Come un mazzo di shangai, i pali in lamiera pressopiegata compongono una struttura isostatica: un dinamico caos, che dialoga con il contesto grazie alla sua forma e al suo colore cangiante.
La percezione di una struttura di questo tipo con pali a sezione cilindrica risulta sfuggente, minima, in particolare da lontano, conferendo leggerezza ed un ridotto impatto ambientale.
A questo si aggiunge una geometria disordinata che dialoga e si inserisce bene nei vari contesti; a seconda del punto di vista cambia sempre la sua percezione.
Il sistema è stato progettato con la medesima filosofia per la semplice o per la doppia terna: la parte alta con le mensole che portano gli isolatori e i cavi è sempre uguale, eccetto la disposizione delle mensole in pianta, che di dispongono in modo differente a seconda degli angoli di linea. La parte bassa del palo si allunga per soddisfare alle varie esigenze funzionali del tracciato, altezze e zoppicature; in questo modo sono stati normalizzati i componenti e massimizzata la prefabbricazione industriale.
Le parole d’ordine, nel pieno rispetto dell’approccio ‘slow’, sono state: ridotto impatto ambientale, funzionalità, flessibilità, fattibilità e costi, per esprimere una contemporanea sensibilità al contesto e al paesaggio; una nuova cultura per trasportare l’elettricità.
Sei i progetti finalisti, e tre portavano la firma di Frigerio Design Group: oltre a “Dinamico caos” che si è classificato secondo, “Leggero per forma” e “Crescita componibile”.
CREDITI
Committente TERNA SpA
Superfici territorio nazionale
Frigerio Design Group Concept
Collaboratori E. Frigerio con E. Masala (capo progetto), D. Bona, F. Calcagno, A. Cutrupi
Esperto costruzioni, esercizio e manutenzione linee elettriche ing. P. Ricci
Progettazione strutture linee elettriche R. Antonazzo
Consulenti strutture e costruzione Tecnopali Group S.p.A. (ing. R. Chiussi) – Seteco S.r.l (ing. P. Pistoletti e ing. P. Maestrelli)
Modello 1°fase DB model, 2° fase Edoardo Miola – modelli; DB model; Rossi modelli