Pirelli Living Hub, Milano

Architettura In Movimento

Il battistrada, espressione di sintesi della performance dello pneumatico, rappresenta l’elemento ispiratore per un edificio iconico che esprime la brand identity dell’azienda. Fessure, scanalature, blocchetti e lamelle, elementi tipici che caratterizzano il battistrada, ispirano le geometrie che disegnano l’architettura dell’edificio e delle aree circostanti. Tutto questo genera un’architettura dinamica e variabile, quasi in movimento.

L’edificio progettato, con aule di formazione e spazio ristoro per il Campus Pirelli, è uno spazio pensato per la relazione dove incontrarsi e socializzare, conoscere e formarsi, lavorare o rilassarsi. Un punto di riferimento per il Campus Pirelli e un landmark per la città, che coniuga la componente tecnologica a quella umana.

Pirelli Living Hub presenta una pianta trapezoidale e un volume a sezione variabile che ottimizza l’esposizione eliotermica e ne orienta la vista verso il parco del campus, oltre a definire uno spazio esterno di raccordo con la Fondazione Pirelli; una piazza interna rimane così protetta dal trafficato viale Sarca, e accoglie l’accesso ai due edifici, diventando un luogo in cui le attività interne trovano la giusta estensione all’esterno.

Info

Anno 2016

Committente PIRELLI & C. S.p.A.
Superfici lotto 7.000 mq; edificato 7800 mq; sistemazioni esterne 2.000 mq
Progetto Architettonico e Coordinamento Generale
Frigerio Design Group S.r.l. / Arch. Enrico Frigerio con Arch. Daniele Bona, Arch. Carola Ginocchio, Arch. Monica Russotto, Arch. Fabio Valido, Arch. Paula Vier. Modello: Maurizio Bassignani
Progetto Strutture Redesco Progetti S.r.l. / Ing. Mauro Eugenio Giuliani
Progetto Impianti Ariatta Ingegneria dei Sistemi S.r.l. / Ing. Alberto Ariatta, Ing. Gianfranco Ariatta
Progetto Acustico Materi Acustica / Dott. Andrea Farnetani e Dott. Nicola Prodi

Slow Architecture

  • Rispetto degli interessi della comunità.
  • Componenti prefabbricati.
  • Ottimizzazione luce naturale.
  • Comfort sensoriale.