Centro Formazione Crédit-Agricole, Piacenza

Origami didattico

Superfici piane inclinate si rincorrono come un origami per distribuire, proteggere e accogliere gli utilizzatori del centro di formazione.

Un centro di formazione dinamico e contemporaneo espressione di un’azienda e della sua “cultura del fare”.

Un origami che caratterizza e identifica gli spazi più significativi e pubblici della struttura, concentrandosi sul volume a doppia altezza dove si trovano la scala e gli ascensori per la distribuzione verticale.

Gli spazi per la didattica sono stati attrezzati come dei ‘vuoti’ da riempire con allestimenti differenti, secondo le esigenze.
Tutte le aule sono realizzate con pavimenti sopraelevati e plafoni fonoassorbenti per garantire la massima flessibilità e il miglior comfort acustico.
Aule didattiche e tecnologiche da 18 a 30 posti con pareti attrezzate fisse, arredi mobili per gli allestimenti e una dotazione tecnologica per una didattica tradizionale o informatizzata.

Un codice colore all’interno del centro identifica le varie funzioni e ne facilita l’orientamento.

Info

Anni 2008-2012

Committente Crédit-Agricole – Cariparma
Superfici 3.200 m2; auditorium 170 posti; centro di formazione n.12 aule (288 posti)
Frigerio Design Group Coordinamento generale / Progetto Definitivo / Progetto Esecutivo / Direzione Lavori
Collaboratori  Enrico Frigerio con F. Biassoni (capo progetto), M. Rossi, A. Cutrupi, M. Piovini
Strutture e Direzione Lavori Studio Milani Rossetti Cantoni (ing. P. Milani) / Frigerio Design Group
Impianti Cavazzoni Associati / Bre Engineering (ing. A. Bozino) / Tecnostudio
Impresa costruttrice TECTON – Reggio Emilia

Slow Architecture

  • Ottimizzazione contributo solare.
  • Integrazione ventilazione naturale.
  • Facciata ventilata montata a secco.
  • Cantieri paralleli.

Volume a doppia altezza, vero centro nevralgico e caratterizzante dell’intervento.

Per i materiali di finitura sono stati selezionati componenti durevoli, ecologici e naturali.