Centrale Elettrica, Sparanise (CE)

Frequenza cromatica

Nell’inserimento a macro scala del complesso industriale lo spunto progettuale è derivato da una delle leggi della fisica che governano il mondo dell’elettricità: la frequenza. Si è così pensato di legare la natura stessa del prodotto della Centrale con il suo aspetto, la sua identità comunicativa, la sua rappresentazione.

A Sparanise, infatti, la sinusoide della frequenza è stata scomposta in blocchi rettangolari, veri e propri moduli costruttivi che come in un grande gioco di lego vanno a costituire il profilo architettonico del complesso.

Nell’intervento confluiscono tre temi importanti: un complesso industriale da inserire in contesto naturale e paesaggistico, una tipologia costruttiva di grandi dimensioni da dotare di qualità architettonica, esprimere infine la filosofia e l’immagine del committente.

Leggi tutto

Info

Anno 2007

Committente CALENIA ENERGIA S.p.A. – Gruppo EGL
Superfici 110.000 m2; edifici tecnologici 20.000 m2; edifici di servizio 2.200 m2
Frigerio Design Group Progetto definitivo / Progetto esecutivo / Direzione Artistica
Collaboratori  E. Frigerio con A. Capurro (capo progetto), F. Biassoni, E. Masala, M. Rossi, G. Lavalle, A. Venturini
Progetto generale strutture e impianti Ansaldo Energia S.p.A.
EPC (Engineering, Procurement & Construction) Contractor Ansaldo Energia S.p.A.
Opere civili e montaggio in opera General Construction  S.p.A.
Owner engineer POYRY Energy S.r.l.

Slow Architecture

  • Cromatismi coordinati con il territorio.
  • Controllo inquinamento acustico.
  • Frammentare le superfici con geometrie orizzontali.

La ‘frequenza cromatica’ si esprime sui rivestimenti dei grandi volumi tecnici attraverso l’utilizzo di pannelli di rivestimento orizzontali e modulari, declinati in tre tonalità di blu.