Centrale Elettrica, Rizziconi (RC)

Ulivi e megawatt

Anche a Rizziconi, come già a Sparanise, la frequenza, una delle leggi della fisica che governano il mondo dell’elettricità, diventa ‘cromatica’ e si esprime sui rivestimenti dei grandi volumi tecnici attraverso normali pannelli prefabbricati che sono stati declinati in seguito ad uno specifico studio cromatico, in modo che scompongano, frammentino e dissolvano la struttura stessa della Centrale nell’ambiente circostante.

La centrale di Rizziconi si inserisce in un contesto rurale diverso da quello di Sparanise: qui un bosco di limoni e ulivi riproporziona i volumi della centrale e riequilibra il rapporto di scala.

L’analisi del sito, pertanto, ha suggerito di modificare i colori dei pannelli di rivestimento per dissolvere ulteriormente la massa della nuova centrale: oltre al sabbia e ai blu, si utilizzano anche i verdi.

La Centrale di Rizziconi rappresenta la seconda tappa del piano industriale di EGL dopo quella di Sparanise inaugurata il 25 settembre 2007.

Info

Anno 2008

Committente Rizziconi Energia spa – gruppo EGL
Superfici lotto 85.000 mq; edifici tecnologici 20.000 mq; edifici di servizio 2.200 mq
Frigerio Design Group Progetto Architettonico / Direzione Artistica
Collaboratori  E. Frigerio con A. Capurro (capo progetto), F. Biassoni, E. Masala, M. Rossi
Progetto generale strutture e impianti Ansaldo Energia spa
EPC (Engineering, Procurement & Construction) Contractor Ansaldo Energia spa
Opere civili e Montaggio in Opera General Construction spa
Owner engineer POYRY Energy srl

Slow Architecture

  • Cromatismi coordinati con il territorio.
  • Controllo inquinamento acustico.
  • Frammentare le superfici con geometrie orizzontali.