Complesso Albòra, Genova

Verde abitato

Un progetto che si ispira al muro a secco e alla fascia coltivata, elementi caratteristici dell’ambiente e della cultura ligure del costruire, ai quali si aggiunge una sofisticata tecnologia nascosta per conferire al complesso un’alta efficienza energetica.

Il muro a secco è reinterpretato con una facciata ventilata in lastre di pietra, mentre la fascia coltivata diventa giardino pensile.

Il complesso si inserisce nel contesto con un volume che rimane contenuto nel profilo del terreno esistente e si raccorda ad esso grazie all’elemento verde che a partire dalla copertura si distribuisce sui diversi livelli.

I volumi degradano e si riducono da monte verso mare aprendosi in ampi terrazzi, dove grandi aperture smaterializzano l’edificio e sfruttano l’esposizione, favorevole ad accogliere i benefici dell’irradiazione solare invernale.

Info

Anni 2020-in corso

Committente Aquileia Capital Services S.r.l.
Superfici lotto 3.600 m2; appartamenti 1860 m2; spazi esterni privati 2600 m2; cantine e box 1300m2; spazi esterni condominiali 1050 m2.
Frigerio Design Group Progetto definitivo / Progetto esecutivo / Direzione Artistica
Collaboratori E. Frigerio e C.A. Guidi di Bagno con D. Bona (capo progetto), S. Vogrig, F. Calcagno
Strutture Ing. Tettamanti
Impianti Acta Studio
Permessi e autorizzazioni edilizie arch. C. A. Guidi di Bagno

Slow Architecture

  • Reinterpretazione elementi costruttivi locali.
  • Tetto verde.
  • Facciata ventilata.
  • Volumi contenuti nel profilo del terreno.
  • Sfruttamento esposizione solare.